Work in progress 10/11/2015

La Lombardia crede nei prefabbricati Baraclit - nuovi cantieri

Oltre 25 cantieri aperti nel 2015 di cui metà con formula ‘Energy Building’. Perché la Lombardia sceglie fin dagli anni ’60 i sistemi costruttivi di Baraclit? Molte le ragioni, poche le parole per riassumerle: prodotti prefiniti, tecnologia evoluta, Energy Building, finiture di pregio, massima affidabilità aziendale. Baraclit nel panorama italiano dell’edilizia prefabbricata si distingue per tradizione e solidità e con oltre 25 edifici realizzati o in corso di montaggio solo nel 2015, sparsi su tutto il territorio lombardo, si conferma leader nel mercato del Nord.

Prodotti prefiniti

Il sistema di copertura Aliant – bestseller del catalogo Baraclit – è unico nel suo genere con tegoli prefabbricati in c.a.p. che escono dallo stabilimento aziendale (Bibbiena - Arezzo) come elementi monolitici perfettamente prefiniti e già pronti all’uso, ossia coibentati di serie, impermeabilizzati in conglomerato cementizio fibrorinforzato, tinteggiati all’intradosso, e del tutto accessoriati per eventuali impianti appesi, senza richiedere lunghe e delicate lavorazioni in cantiere, come invece è prassi per le tecnologie concorrenti disponibili sul mercato locale.

Tecnologia evoluta

Il know-how e i prodotti esclusivi di Baraclit si sposano perfettamente con le esigenze tipiche degli edifici industriali che costituiscono il tessuto imprenditoriale lombardo, caratterizzato da una forte presenza manifatturiera (Bergamo, Brescia e Milano sono le province d’Europa a maggior intensità produttiva). Le strutture prefabbricate Baraclit permettono infatti di realizzare grandi maglie strutturali (30x20 metri senza pilastri intermedi) garantendo la massima flessibilità di lay-out interni, eccezionale luminosità naturale degli ambienti, nonché la possibilità di modulare in copertura tipologie architettoniche piane (opache o traslucide) o con finestrature a shed. Completano l’offerta gli innovativi sistemi di connessione antisismica Sismosafe® per pannelli prefabbricati e per innesto in fondazione dei pilastri, concepiti e brevettati da Baraclit per rispondere ai più stringenti requisiti antisismici.

Energy Building

La Divisione b.POWER arricchisce la proposta di valore Baraclit arrivando a realizzare edifici prefabbricati autosufficienti grazie all’integrazione sul tetto dei capannoni di impianti solari fotovoltaici in autoconsumo totale, ancorati alle strutture prefabbricate mediante speciali sistemi di fissaggio (tecnologia Blacksun®) che non perforano il manto di impermeabilizzazione e garantiscono un ottimo flusso di aria ventilata della copertura in regime estivo. La formula ‘Energy Building’ prevede la presenza di un Project Manager dedicato che rappresenta l’unico interlocutore per il pacchetto “capannone + fotovoltaico”, sempre più apprezzato dal mercato anche in virtù dei nuovi requisiti minimi di integrazione di fonti rinnovabili e risparmio energetico imposti dalle recenti normative in tema di Edifici a Energia Quasi Zero.

Finiture di pregio

L’ampia gamma di materiali e colori per i pannelli di rivestimento, la qualità dei prodotti oltre alla cura dei dettagli anche nella scelta dell’involucro esterno consentono di interpretare al meglio i gusti di ogni singolo cliente e di raggiungere risultati estetici e funzionali (performance termiche e strutturali) di altissimo livello.

In particolare, molto richiesti sono i pannelli della serie Luxtone® con granulati spaccati di marmo levigati, spazzolati o bocciardati, che di recente sono stati integrati nelle tonalità cromatiche (nero ebano, grigio antracite, marrone mogano, vinaccia, beige e avorio) e nel grado di finitura della pietra per rispondere alle esigenze estetiche dell’architettura industriale contemporanea. Le superfici in cemento o marmo possono essere ulteriormente personalizzate con false fughe, disegni o forme geometriche di ogni tipo grazie alla tecnologia a controllo numerico SmartCut® che in fase post-getto è in grado di incidere il pannello con la massima libertà espressiva.

A questi standard Baraclit aggiunge poi da sempre la garanzia di un’azienda finanziariamente solida (prima nel settore per rating di affidabilità) e dalla lunga tradizione costruttiva (22 milioni di metri quadrati coperti in Italia e più di 15.000 capannoni realizzati) che, nonostante la crisi del settore, continua a investire nel patrimonio di conoscenze e competenze ingegneristiche interne, con l’intento di offrire ai clienti un prodotto di totale sicurezza e durabilità negli anni (‘Crea Solidi Valori’).

Queste le motivazioni che portano ancora oggi la Lombardia a preferire gli edifici dei prefabbricatori toscani. Una presenza costante quella di Baraclit nel territorio lombardo, fin dagli anni ’60, ma che di recente ha trovato un rinnovato impulso commerciale volto a posizionare nelle varie province referenze strategiche in grado di promuovere il brand Baraclit in tutte le sue peculiarità e affinità con le esigenze del mondo produttivo lombardo.

Si tratta di veri e propri “edifici testimonial” come la maxi piattaforma logistica Tigros realizzata per Techbau a Cassano Magnago (VA), gli stabilimenti ‘Energy Building’ di Reti Gritti, Filtrec e Imballaggi S. Martino in provincia di Bergamo e Brescia, il moderno sito produttivo di N.P.T. (PV) e Distillerie Franciacorta (BS), l’architettura ambiziosa della nuova sede Ugolini (MI), la sfida strutturale delle travi da 34 metri di Saica Pack (LC), il ‘chiavi in mano’ di Comerio Ercole (VA) e C.Matic (MB) o le finiture ricercate di Glem Serramenti (BG) e Fiam Serrature (CO) e molti altri cantieri, ognuno in grado di esprimere una propria unicità architettonico-funzionale.

“Gli oltre 25 cantieri in Lombardia per un totale di 100.000 mq di coperture e 1,6 MW di fotovoltaico integrato a tetto costituiscono un vero e proprio record e il segno tangibile della presenza continuativa e consolidata di Baraclit nel mercato più importante d’Italia”, afferma Luca Bernardini – Responsabile Marketing Baraclit. “Grazie alla professionalità, organizzazione e al servizio continuo dei nostri collaboratori sul territorio, siamo riusciti a sensibilizzare sempre di più l’imprenditoria e i tecnici lombardi sui vantaggi tecnologici e funzionali della proposta ‘100% Made in Baraclit’. I brillanti risultati raggiunti rappresentano il primo passo concreto di una strategia di ampio respiro volta a rafforzare la presenza nel mercato del Nord, ampliare il portafoglio prodotti e consolidare la leadership settoriale.”

Print Friendly and PDF