Mobilità Sostenibile

Baraclit è costantemente alla ricerca di soluzioni innovative di trasporto integrato che garantiscano velocità di approvvigionamento in cantiere, certezza di tempi e costi e in particolare, negli ultimi anni, una crescente decarbonizzazione sulle tratte di medie e lunghe percorrenze. Diminuire i livelli d’inquinamento atmosferico e promuovere un modello di mobilità sostenibile sono obiettivi prioritari per Baraclit.

Se il fine è salvaguardare il clima e l’ambiente, la risposta aziendale è la scelta sempre più convinta e responsabile di una modalità di logistica mista che combina il trasporto di prefabbricati su rotaia, via nave e su gomma. Baraclit si è impegnata a creare un sistema di rete intermodale a basse emissioni in partnership con importanti attori del settore ferroviario e marittimo, in grado di ottimizzare la resa e minimizzare l’impatto ambientale. Un progetto ed una best practice in cui l’efficienza operativa ed economica sposa l’eco-sostenibilità.

Trasporto su Rotaia

Il treno, producendo modeste quantità di gas serra, incide in minima parte sul riscaldamento del pianeta e permette di risparmiare energia fino a 3 volte rispetto ai viaggi su gomma.

Baraclit è l’unica azienda di prefabbricati a disporre all’interno dello stabilimento produttivo di un tronchetto ferroviario collegato alla rete nazionale, che consente di caricare i propri manufatti di grandi dimensioni sui carri del treno dal cuore della fabbrica e di alimentare cantieri anche molto distanti, in sicurezza, nel rispetto dei tempi di consegna e con elevati benefici ambientali.

Trasporto su Gomma

Gli autocarri di ultima generazione con motorizzazione Euro 6, in progressiva sostituzione alla precedente flotta (ad oggi il 25% sul totale), hanno dimostrato di essere estremamente efficaci nel ridurre le emissioni di gas serra.

I nuovi veicoli consentono di abbattere del 15% le sostanze nocive emesse in atmosfera e i consumi di carburante.

Trasporto Marittimo

Baraclit, in stretta sinergia con il Gruppo di navigazione Grendi, ha messo a punto una forma di mobilità su misura via nave, capace di coniugare efficienza e sostenibilità ambientale e assicurare un’organizzazione più snella, con minori incognite e maggiore produttività del montaggio nel cantiere di destinazione.

Il sistema di logistica integrata prevede il carico in nave degli elementi Baraclit presso lo scalo marittimo di Marina di Carrara (MS) su speciali cassette, disimpegnando camion e autisti nella traversata, ed una consegna su gomma di ultimo miglio dal porto di Cagliari al sito finale.

Flotta Aziendale

Baraclit non si limita a migliorare l’efficienza dei mezzi pesanti o a esplorare soluzioni di trasporto alternative, ma ha avviato un'importante transizione verso una flotta di veicoli aziendali a basse emissioni sia per il trasporto persone che per la movimentazione interna (carrelli elevatori).

Il 60% dei muletti è stato convertito ad alimentazione elettrica. Il parco auto aziendali, invece, è stato di recente integralmente rinnovato abbandonando del tutto l’alimentazione a diesel in favore di motorizzazione ibrida (9 auto), plug-in (3 auto) e full electric (1 veicolo). Inoltre, l’azienda ha investito in infrastrutture di ricarica all’interno degli headquarters, con colonnine di ricarica elettrica dedicate agli ospiti esterni e alle auto aziendali.

La nostra strategia esg