Bioarchitettura

Nelle città moderne, il connubio tra natura urbana e tutela della biodiversità si presenta come un binomio audace di bellezza e conservazione. L'integrazione di parchi, habitat naturali e la salvaguardia del verde già presente, diventano un'opportunità unica per trasformare gli spazi urbani non solo in luoghi più attrattivi, sani e confortevoli, ma anche in ambienti adatti a preservare il prezioso patrimonio di biodiversità all’interno delle città.

Baraclit è in prima linea. Da un lato con la divisione BEST si propone di offrire ai clienti Energy Buildings e soluzioni innovative all’insegna della green technology da integrare all’edificio prefabbricato per ridurre l'impatto ambientale e aumentare l'efficienza energetica, dall’altro come azienda con sede nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, si impegna a tutelare la biodiversità e a promuovere lo sviluppo sostenibile delle comunità locali.

Fabbriche giardino

Sempre più architetti e progettisti mirano a conciliare, o meglio a riconciliare, l’ambiente naturale con l’ambiente costruito dagli esseri umani. La progettazione del verde in un edificio industriale non è un semplice decoro ma diviene parte integrante dell’architettura. La presenza di giardini pensili, specchi d’acqua, di terrazzamenti e corti interne con piante e affacci sul paesaggio circostante si pone come condizione fondamentale del benessere dei lavoratori, per tutelare la dignità e la salute psicofisica di chi in quegli ambienti presta la propria opera e vi fatica.

Il rigore e le linee essenziali dell’architettura dialogano con l’inserimento del verde che avvolge ed esalta le forme, rende più armonica esteticamente la struttura e il contesto di lavoro più distensivo e favorevole al lavoratore. Tra i vari criteri progettuali si considera anche la volontà di rispettare i territori in cui sorgono le fabbriche, cercando di non costruire ex novo e di recuperare strutture già esistenti, dove possibile.

Verde pensile

L’integrazione del verde negli edifici, attraverso coperture e facciate green, offre numerosi vantaggi in termini ambientali ed energetici. Giardini pensili, pareti e spazi verdi migliorano l’isolamento termico dell’edificio proteggendolo dai raggi solari diretti e riducendo al contempo il fenomeno delle isole di calore. Inoltre, regolano il deflusso delle acque piovane, favoriscono la qualità dell’aria, preservano la biodiversità e contribuiscono a migliorare l’estetica dell’edificio e il benessere ambientale.

Sono tutti aspetti che influenzano positivamente la valutazione di eco-sostenibilità degli edifici e assegnano punti utili al conseguimento delle certificazioni energetico-ambientali LEED®/BREEAM®.

Tutela della Biodiversità

La tutela della biodiversità è imprescindibile per garantire la stabilità degli ecosistemi che sostentano la vita sulla Terra. Oltre a fornire servizi vitali come la produzione di ossigeno e la regolazione del clima, la biodiversità contribuisce alla sicurezza alimentare e all'adattamento ai cambiamenti ambientali. Culturalmente, la biodiversità arricchisce l’esperienza umana, fornendo ispirazione artistica e offrendo opportunità ricreative. La sua difesa è essenziale per preservare il ricco patrimonio di vita del Pianeta e favorire lo sviluppo sostenibile per le generazioni future.

Baraclit ha siglato un accordo quinquennale con Federparchi finalizzato a realizzare il progetto di istituzione di un regime di tutela assoluta per la foresta di faggio di Monte Falterona, alle Sorgenti dell’Arno, a salvaguardia e miglioramento degli ecosistemi presenti. Un progetto di sostenibilità autentica e impegno per il proprio territorio.

Scopri di più

La nostra strategia esg