VINCE IL PREMIO: Eccellenza dell’Anno Innovazione & Leadership - Prefabbricati in cemento
La XIV Edizione dei Le Fonti Awards Italy, tenutasi in una delle location di maggior fascino e prestigio a Milano, ha consacrato le eccellenze del mondo imprenditoriale, legale e professionale che si sono distinte per la rilevanza delle operazioni intraprese, l’alta specializzazione e gli ambiziosi progetti messi in campo.
Il 5 dicembre scorso nella suggestiva cornice milanese di Palazzo Mezzanotte, sede dell’attuale Borsa Valori in Piazza Affari, si è svolto l’evento di Gran Gala dedicato alle eccellenze italiane che hanno riportato significativi successi nel proprio ambito meritandosi il prestigioso riconoscimento Le Fonti Awards. La consegna dei premi è avvenuta durante la serata conclusiva dopo l’appuntamento del CEO Summit, il momento di dibattito tra Top Manager e i Leader di imprese, banche, studi italiani e non solo, in cui si creano rapporti relazionali, si analizzano i temi caldi del presente oltre a delineare gli scenari futuri.
Luca Bernardini, AD Baraclit, intervistato come rappresentante dell’azienda casentinese (AR) vincitrice ha dichiarato:
Il premio rende fieri e ripaga di ogni sforzo tutto il team Baraclit che lavora da sempre con professionalità e passione unito in una grande famiglia, avendo l’obiettivo costante di offrire ai clienti prodotti e sistemi prefabbricati di assoluta qualità, nonché servizi e soluzioni di edilizia industriale ad alto valore ma a basso impatto ambientale con la Divisione BEST (Building, Energy, Service, Technology). La nostra mission ‘crea solidi valori’ significa perseguire l’eccellenza in tutto ciò che creiamo, ispirandoci a concetti di bellezza, versatilità, innovazione e sostenibilità, sviluppando progetti dall’elevato contenuto architettonico, ideati per il benessere di chi vive i luoghi di lavoro e integrati in modo rispettoso nel paesaggio in cui si inseriscono. Baraclit negli anni si è progressivamente orientata verso un’edilizia prefabbricata a forte vocazione sostenibile e un modello di impresa rigenerativa per l’uomo e per la terra. Quello che ci proponiamo come meta per il futuro è raggiungere la neutralità carbonica degli elementi prefabbricati, dalla produzione fino al loro trasporto (anche su rotaia e via mare), cioè riuscire a costruire opifici industriali a emissioni zero. Certificazioni ambientali di prodotto, impiego di materiali riciclati in ottica di economia circolare e uso intelligente dell’energia grazie a fotovoltaico, batterie di accumulo e sistemi evoluti di monitoraggio e gestione, per realizzare ovunque Smart Factories interconnesse e sostenibili.
Si conclude così un anno ricco di soddisfazioni per Baraclit che culmina anche nella pubblicazione del suo primo Report di Sostenibilità, in riferimento all’esercizio 2023. Un documento che costituisce una tappa fondamentale nella storia di Baraclit, per condividere con tutti gli stakeholder i traguardi raggiunti e i progetti in corso, e per rendere noto il crescente impegno aziendale in ambito ESG, ovverosia nel coniugare la crescita economica con il rispetto per l’ambiente, le persone e la società.