Siamo onorati di essere su Forbes Italia tra le Imprese di Pace. Baraclit è una delle aziende del mondo imprenditoriale italiano a dimostrare con il suo operato che è possibile guidare un’impresa facendo del dialogo e dei valori un terreno fondante sul quale costruire un approccio diverso all’economia.
La pace si costruisce anche attraverso l’impresa.
È la sfida lanciata da Francesco Ferragina, presidente della Fondazione KON e di KON Group S.p.A. ambassador di Rondine Cittadella della Pace che, condividendo i fondamenti del suo Metodo per la trasformazione del conflitto, ha raccolto testimonianze di valore di 32 aziende di diversi settori e dimensioni: esempi concreti di imprese che hanno scelto di essere protagoniste di questa rivoluzione, riportando le loro esperienze e best practice in un’ottica di crescita collettiva. Un racconto a più voci accolto dal numero speciale che Forbes Italia ha dedicato a un tema inedito, l’Impresa di Pace.
L’impresa non è solo un motore economico, ma un laboratorio di relazioni umane, un luogo in cui si può generare fiducia, innovazione e coesione sociale. >> Leggi il comunicato stampa <<
Questa l’idea sostenuta da Franco Vaccari, Fondatore e Presidente di Rondine Cittadella della Pace, che da oltre trent’anni forma leader provenienti da contesti di guerra, “nemici” tra loro, promuovendo il Metodo Rondine per la trasformazione creativa dei conflitti: un metodo fondato sull’ascolto e sulla valorizzazione delle differenze che viene così applicato anche all’ecosistema aziendale, trasformando le imprese in veri e propri habitat della fiducia, dove il conflitto da ostacolo diventa risorsa per il cambiamento e la crescita condivisa.
Il profilo dell’Imprenditore di pace è quello di un leader consapevole che sceglie di costruire la propria azienda come spazio generativo di fiducia, trasformando la gestione delle relazioni e dei conflitti in una leva strategica per il successo. «La pace non è assenza di guerra, ma un processo attivo che si realizza attraverso azioni quotidiane. Le imprese hanno il potere di rendere la pace un’esperienza viva e tangibile, radicata nel tessuto sociale ed economico».
Come sottolinea l’A.D. Baraclit Luca Bernardini, crediamo che il fattore umano prevalga anche sulla tecnologia. Se il personale è contento vive con orgoglio il lavoro. Baraclit crea solidi valori, è la nostra Mission: mettere al centro le persone e il futuro del pianeta, coniugare etica e sviluppo. Da sempre siamo convinti che dialogo e collaborazione possano tradursi in una vera e propria strategia di crescita e impegno sociale. Per costruire un futuro sostenibile, dobbiamo diffondere la consapevolezza che Impresa e Pace sono due concetti strettamente connessi. La pace è un’architettura sociale, costruirla richiede grande fatica, lo sforzo di tutti. Prepararsi alla pace significa costruire un’economia basata sull’interdipendenza, sulla riduzione delle disuguaglianze globali e su meccanismi cooperativi che permettano di diminuire la competizione distruttiva per le risorse.
La figura dell’imprenditore di pace, integrando obiettivi economici con valori etici e sociali, può generare un impatto positivo nelle comunità. E Baraclit si impegna a operare in tal senso…