Energia Verde

L'utilizzo delle fonti rinnovabili è cruciale per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico e la sostenibilità energetica. Il sole, il vento e l'acqua offrono una fonte inesauribile di energia pulita che può gradualmente sostituire le fonti fossili, limitando la produzione di gas serra e mitigando gli effetti del cambiamento climatico.

Baraclit adotta pratiche sostenibili e contribuisce attivamente alla riduzione delle emissioni inquinanti con un risparmio di 2.150 tonnellate di CO2 all'anno grazie all’impiego di fonti energetiche alternative (impianto SolarLAB) e alle proprie iniziative incentrate sull’ambiente volte a diminuire sia l’impronta carbonica aziendale, che la carbon footprint dei clienti.

AUTOCONSUMO DIRETTO: SOLARLAB

Con il progetto SolarLAB, Baraclit ha installato sui tetti della propria sede un impianto fotovoltaico da 4,2 MW, divenendo centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel panorama dell’Energy Building.

L’impianto SolarLAB è stato concepito, a partire dal 2009, per lo studio e l'integrazione delle migliori tecnologie fotovoltaiche nei sistemi di coperture prefabbricate Baraclit, da testare prima in casa propria e poi offrire ai clienti. Oggi si articola su 5 sezioni e prevede diverse tipologie costruttive con architetture elettriche differenti.

Scopri di più

Autoconsumo Differito: energy storage

Investendo in un progetto all’avanguardia, Baraclit ha dato vita al più grande impianto Energy Storage in Italia nel settore commerciale e industriale, caratterizzato da un sistema batterie di accumulo da 1MWh dal contenuto tecnologico fortemente innovativo che permette di immagazzinare l’energia prodotta durante il giorno consumandola in orari notturni e con meteo sfavorevole.

A seguito di tale installazione, la quota annuale di autoconsumo rilevata è salita dal 37% al 50%. L’impianto storage di Baraclit rappresenta un’opportunità per migliorare autoconsumo e autosufficienza energetica ed anche un nuovo modello di business da proporre al mercato.

La nostra strategia esg