Corporate 06/30/2025

Baraclit approva il Bilancio 2024: Portafoglio Ordini record a 200 milioni e Investimenti per 10 mln nel biennio

Crescita solida, generazione di cassa ai massimi storici, nuove iniziative industriali e ambientali nel piano 2025/2026.

Il bilancio 2024 di Baraclit S.p.A., approvato dall’assemblea dei soci lo scorso venerdì 20 giugno, conferma il trend di crescita e rafforza il posizionamento dell’azienda casentinese (AR) tra i principali player nazionali nel comparto dei prefabbricati industriali.

Con un portafoglio ordini che ha raggiunto quota 200 milioni di euro, record assoluto nella storia aziendale, la società toscana guarda al futuro con solide basi economico-finanziarie e una visione orientata alla sostenibilità. Il valore della produzione si attesta a 118 mln di euro, mentre la posizione finanziaria netta (PFN) “a cassa” per oltre 15 mln di euro e un cash-flow operativo di 14 mln di euro rappresentano indicatori di grande solidità patrimoniale ed elevata capacità di autofinanziamento.

“Chiudiamo un anno impegnativo ma con risultati estremamente positivi sotto il profilo della redditività e della pianificazione industriale – ha dichiarato l’Amministratore Delegato Luca Bernardini. Grazie al lavoro dei nostri collaboratori e alla fiducia dei clienti, siamo in grado di lanciare un importante piano di investimenti fondato su innovazione produttiva e transizione energetica”.

Piano di investimenti da 10 milioni per prefabbricazione ed energia verde

Nel biennio 2025/2026 Baraclit investirà circa 10 mln di euro in iniziative strategiche che coinvolgeranno sia il core business del prefabbricato, sia il campo delle energie rinnovabili e la sostenibilità.

Nel sito produttivo di Bibbiena (AR) è prevista la messa a regime della nuova centrale di betonaggio a torre di ultima generazione, quasi completata. Saranno realizzati anche impianti fotovoltaici innovativi (tecnologia flottante) per 1 MW di ulteriore potenza al fine di raggiungere il 100% di energia verde sul vettore elettrico e ridurre al contempo l’evaporazione di acqua del bacino idrico interno. A questi si aggiunge l’ampliamento di 7.000 mq dello stabilimento della società collegata Prefabbricati 2000 S.r.l. a Pralboino (BS), destinato a potenziare la capacità produttiva e migliorare la logistica interna, e la contestuale installazione di un impianto fotovoltaico da 350 kW con annesso sistema di accumulo a batteria (BESS).

Sostenibilità, resilienza e visione di lungo periodo

I dati economici approvati confermano la solidità del modello Baraclit, capace di coniugare innovazione tecnologica, attenzione agli impatti ambientali e rigore nella gestione finanziaria. In un contesto di settore ancora segnato da oscillazioni dei costi energetici e materie prime, la continuità della domanda e la gestione prudente del capitale hanno permesso all’azienda di mantenere margini operativi sostenibili e rafforzare il profilo patrimoniale (oltre 40 mln di euro il patrimonio netto al 31-12-2024).

Con l’avvio del nuovo esercizio, l’azienda registra una crescita dei volumi di produzione (+5%) e dell’attività in cantiere (+30%) grazie a una pipeline di commesse che copre l’intero orizzonte dei prossimi 18 mesi, offrendo visibilità e stabilità su tutto il 2025 e sul primo semestre 2026.

“Continuiamo a creare solidi valori con una strategia che punta su qualità industriale, sostenibilità e innovazione – conclude Bernardini. Il nostro obiettivo resta quello di accompagnare la crescita dei clienti offrendo soluzioni affidabili, personalizzate e rispettose dell’ambiente”.

In quest’ottica, il riconoscimento “Leader della Sostenibilità 2025”, conferito a Baraclit da Il Sole 24 Ore e Statista®, conferma il ruolo di primo piano dell’azienda nel panorama dell’edilizia sostenibile. Classificata tra le grandi imprese italiane più virtuose del settore Impiantistica & Costruzioni per le performance ambientali, sociali e di governance (ESG), Baraclit si distingue ancora una volta come realtà pionieristica, impegnata con determinazione verso un futuro sempre più responsabile, etico e inclusivo.

Print Friendly and PDF