News ed eventi 02/17/2021

Si può fare!

Finalmente in cantiere il nuovo palazzetto dello sport donato da Wanny Di Filippo alla città di Firenze

Grazie a un gioco di squadra tra Pubblico e Privato va a segno il PalaWanny, l’impianto sportivo polifunzionale in fase di realizzazione da Target Costruzioni con strutture prefabbricate Baraclit nella zona metropolitana ovest di San Bartolo a Cintoia (FI) che ospiterà, oltre alla palestra degli allenamenti de Il Bisonte Volley Firenze, numerose attività sportive e sociali di intrattenimento per la comunità fiorentina.

Procedono velocemente e nel pieno rispetto del cronoprogramma stabilito i lavori nel cantiere di via del Cavallaccio dove sta sorgendo il Palazzo Wanny per merito dell’imprenditore Wanny Di Filippo, patron de Il Bisonte Volley Firenze (campionato di pallavolo serie A1 femminile), promotore e finanziatore di tutto il progetto che ha dichiarato nei giorni scorsi, durante un sopralluogo alla presenza del sindaco del capoluogo toscano e di altre istituzioni: “Nonostante tutte le difficoltà, abbiamo dimostrato che una cosa del genere si può fare, anche se non basta solo la volontà. Il progetto è nato alla fine del 2016, quando dissi di voler regalare a mie spese un palazzetto alla città di Firenze: pensavo di partire subito e invece c’è stato da scontrarsi con la burocrazia, sono passati più di quattro anni ma adesso c’è grandissima soddisfazione”.

Completata quasi interamente la prima opera prevista, la nuova ‘casa’ in cui si allenerà la squadra femminile di pallavolo il Bisonte Volley Firenze, dotata di spogliatoi, servizi igienici, uffici, palestra di potenziamento e riabilitazione. In corso anche il montaggio del corpo principale del PalaWanny con le strutture portanti e i pannelli di tamponamento in cemento armato per le chiusure perimetrali e divisorie, mentre la copertura sarà costituita da capriate metalliche assemblate a terra ai piedi del prefabbricato, poi sollevate da gru sul campo da gioco. Il palazzetto omologato per gare internazionali di pallavolo, basket, calcio a cinque e pallamano sarà inoltre destinato ad accogliere molteplici eventi e iniziative cittadine. Troveranno spazio un parcheggio, bar-ristorante, hall per concerti e spettacoli, sala conferenze e un’ampia area hospitality.

Di vero orgoglio anche le parole pronunciate dal sindaco di Firenze, Dario Nardella: “È un progetto che prende forma, bellissimo e ambizioso: sarà il palazzetto dello sport più moderno della Toscana. Ringrazio Wanny Di Filippo che è un imprenditore illuminato e coraggioso e che ama Firenze, ma anche il Presidente Abodi dell’Istituto per il Credito Sportivo e il Comune di Firenze, che ha seguito tutti i passaggi dell’operazione. È un grande esempio di collaborazione fra pubblico e privato: il privato investe, la banca pubblica mette a disposizione il denaro e il comune crea le condizioni tecniche e il supporto progettuale”.

Il Palazzetto Wanny è dunque la prova, divenuta adesso tangibile per i fiorentini, che le grandi opere seppur con qualche lungaggine burocratica possono essere portate a termine e dar buoni frutti. Anche in Italia… SI PUÒ FARE! Coraggio, determinazione e investimenti privati lungimiranti al servizio della collettività.

Print Friendly and PDF