Il nuovo polo logistico di Montese (MO) per lo stoccaggio del ‘Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna’, nell’ambito delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna, è stato costruito nel cuore dell’Appennino Modenese a 846 metri di altitudine, in una conca naturale immersa nel verde. Il complesso – 25.000 mq di superficie di cui 8.500 coperti, che ospitano 170.000 forme su 85 km di scalere – è stato realizzato da Baraclit secondo i più rigorosi criteri antisismici e attenti parametri di efficienza termica, è completamente informatizzato e garantisce il monitoraggio continuo della temperatura (16-18 gradi) e dell’umidità (75-85%), oltre a un ricambio d’aria pari a 64 mila metri cubi nell’arco delle 24 ore.
La ‘Banca del Formaggio’ utilizza per la massima sicurezza, sia alimentare che fisica, speciali impianti monitorati in tempo reale da sistemi di rilevazione e software specifici, al fine di esercitare un controllo dettagliato sulla qualità. Un “caveau” evoluto, il più grande magazzino in Italia sopra i 600 mt di altitudine per valorizzare la denominazione DOP del Parmigiano Prodotto di Montagna, che ha permesso alla società reggiana di aggiudicarsi il prestigioso premio nazionale riconosciuto da Assologistica, Il Logistico 2018, per l’innovazione nel settore immobiliare logistico.
Dato l’ambiente climaticamente sfidante, lo sforzo progettuale-costruttivo di Baraclit si è concentrato sull’isolamento termico delle pareti dell’edificio e sul sistema di copertura dotato di una speciale stratigrafia ultra performante, sia in termini energetici (barriera antivapore e taglio termico totale con trasmittanze da edificio “passivo”), che di resistenza meccanica per il carico neve maggiorato del 100% come richiesto dalla committenza vista la località montana di costruzione. Sul tetto a estradosso piano Baraclit ha integrato infine un impianto FTV della potenza di 155 kWp con moduli SunPower installati mediante l’innovativa struttura di sostegno HELIX.